HOME
SERVIZI
ATTREZZATURE
CURRICULUM
PREVENTIVI
CONTATTI
DOVE SIAMO
RISORSE
LINKS

MAPPA DEL SITO

Dott. Geologo Mattia BERTANI

Curriculum accademico
- 23 settembre 2003: iscrizione alla Sezione A dell’Albo dell’Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte, con numero di riferimento 588.
- luglio 2003: esame di Stato presso l’Università degli Studi di Milano alla prima sessione utile, ed abilitazione alla professione di Geologo.
- 14 novembre 2002: laurea quinquennale in Scienze Geologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Milano con tesi dal titolo “Studio geologico e geologico-tecnico dei dissesti di sponda del Torrente Sizzone nei Comuni di Maggiora e Cureggio (No)”, con votazione 106/110.
- 1996 – 2002: iscritto alla facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di laurea quinquennale in Scienze Geologiche con indirizzo Geologico-Applicato, presso l’Università degli Studi di Milano.
- 1996: maturità classica conseguita presso il Collegio Don Bosco di Borgomanero con la votazione di 58/60.
Specializzazioni ed Aggiornamento Professionale Continuo (APC)

L'Aggiornamento Professionale Continuo (A.P.C.) è obbligatorio per tutti gli iscritti all'Ordine dei Geologi a partire dal 2008, come da Regolamento del Consiglio Nazionale dei Geologi.

L'attività di aggiornamento professionale è inoltre vista come un obbligo deontologico verso il Cliente, necessaria a garantire il corretto esercizio della Professione.

Certificazione di avvenuto svolgimento dell'Aggiornamento Professionale continuo per il triennio 2008-2010 (crediti: 127/50)
- 15 ottobre 2013: “La relazione geologica, la relazione geotecnica e la relazione sulla RSL secondo le NTC e la circolare esplicativa n.617/2009: requisiti di legge, aspetti critici e casi reali”, corso tentuto dal Dott. Geologo Luca Nori.
- 27 settembre 2012: “Le verifiche geotecniche di fondazioni superficiali ai sensi del DM 14.01.2008: due casi esemplificativi”, corso tentuto dalla Dott.ssa Geol. Luisella Bonioli e organizzato dall'Ordine dei Geologi del Piemonte.
- agosto 2012: “Studiare i flussi di falda con Modflow”, corso tentuto dal Dott. Geologo Gabriele Bernagozzi.
- luglio 2012: “NTC 2008: Esercitazione pratica per l'utilizzo di codici di calcolo monodimensionali ai fini della valutazione dell'azione sismica di progetto”, tenuta dal Dott. Geol. Vittorio D'Intinosante.
- maggio 2012: “Corso di aggiornamento professionale Introduzione a gvSIG”, tenuto dalla Geographike S.r.l.
- 25-29 novembre 2011, Torino: “Corso di formazione in Protezione Civile”, organizzato dalla Regione Piemonte e dall'Ordine dei Geologi del Piemonte.
- marzo 2010, Torino: “Corso di formazione sulla valutazione della pericolosità legata ai movimenti gravitativi: classificazione, previsione e prevenzione”, organizzato dall’Ordine dei Geologi del Piemonte e da ARPA Piemonte.
- dicembre 2009, Torino: corso di aggiornamento professionale sulla “Analisi di rischio sanitario-ambientale per i siti contaminati”, organizzato dall’Ordine dei Geologi del Piemonte e da ARPA Piemonte.
- novembre-dicembre 2009, Torino: corso di aggiornamento professionale sulla “Valutazione Ambientale Strategica di Piani e Programmi: la procedura, gli strumenti e l’applicazione in Piemonte”, organizzato dall’Ordine dei Geologi del Piemonte e da ARPA Piemonte.
- maggio-giugno 2009, Novara: corso di aggiornamento professionale di 16 ore sulla “Progettazione delle opere geotecniche secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni”, organizzato dal Corep con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Piemonte ed il coordinamento tecnico scientifico del Prof. Renato Lancellotta del Politecnico di Torino.
- gennaio-febbraio 2009, Novara: corso di aggiornamento professionale di 16 ore “Caratterizzazione geotecnica e parametri di progetto secondo l’EC7 e il DM 14.01.08 Norme Tecniche per le Costruzioni”, organizzato dall’Ordine dei Geologi del Piemonte
- 30 gennaio 2009, Sesto Calende (Va): corso di aggiornamento professionale “Aspetti pratici ed applicativi delle metodologie geofisiche”, organizzato dall’Environmental And Engineering Geophysics S.r.l..
- novembre 2008, Vercelli: corso di aggiornamento professionale di 30 ore “Tecniche di utilizzo di software GIS open source per la pratica professionale del Geologo”, organizzato dall’Ordine dei Geologi del Piemonte.
- 18 novembre 2006, Milano: corso di aggiornamento professionale “Caratterizzazione geotecnica e parametri di progetto secondo il Testo Unitario Norme Tecniche per le Costruzioni – D.M. 14.09.05” tenuto dal Prof. Luca Nori.
- maggio-giugno 2005, Torino: corso di aggiornamento professionale “Tecniche di caratterizzazione geologica per la bonifica dei siti inquinati”, organizzato dall'Ordine dei Geologi del Piemonte, con il coordinamento tecnico-scientifico del Prof. G.P. Beretta.
- febbraio-marzo 2005, Torino: corso di aggiornamento professionale “Tecniche di Progettazione Geologica”, organizzato dall’Ordine dei Geologi del Piemonte.
Congressi e seminari
- 12 novembre 2011, Torino: seminario sulla “Caratterizzazione geotecnica sismica dei suoli coi metodi MASW-REMI-HVSR e Analisi dei suoli S2”, tenuto dall'Ing. Vitantonio Roma.
- 1 luglio 2011, Torino: seminario sul “Rischio idrogeologico”, coordinato dal Dott. Giorgio Lollino, Protec.
- 1 luglio 2011, Torino: seminario sul “Rischio sismico”, coordinato dal Prof. Sebastiano Fori, Protec.
- 30 giugno 2011, Torino: seminario sulla “Emergenza del lago effimero sul ghiacciaio del Belvedere, a Macugnaga”, Protec.
- 30 giugno 2011, Torino: seminario sulla “Microzonazione sismica: Il caso di studio interdisciplinare de L'Aquila”, coordinato dal Prof. Sebastiano Fori, Protec.
- 27 aprile 2010, Torino: seminario su “NTC 2008: Teoria e applicazioni nella Progettazione geologica e geotecnica”, organizzato dall’Ordine dei Geologi del Piemonte e tenuto dal Prof. Aiello.
- 19 marzo 2010, Trontano (Vb): seminario su “Impianti geotermici a bassa entalpia – fondamenti per lo sfruttamento termico del sottosuolo”, organizzato dall’Ordine dei Geologi del Piemonte - Consulta Provinciale del VCO.
- 3 aprile 2009, Verbania: seminario su “i geosintetici nella professione del geologo: aspetti teorici e progettuali”, organizzato dall'Ordine dei Geologi del Piemonte.
- 26 giugno 2008, Grugliasco (To): giornata di studio sulla “conoscenza e tecnica nella prevenzione del rischio idrogeologico”, organizzato dall’Associazione Nazionale Difesa del Suolo.
- 10 giugno 2008, Torino: workshop sulla “quantificazione dell’affidabilità del modello geologico applicato alle opere in sotterraneo”, organizzato dall’International Association for Engineering Geology and the Environment (IAEGE).
- 19 febbraio 2008, Torino: seminario sulla “gestione e la protezione delle risorse idriche sotterranee”, organizzato dalla Regione Piemonte, dall’Ordine dei Geologi del Piemonte e dall’Associazione Nazionale Idrogeologia Pozzi d’Acqua (ANIPA).
- 7 aprile 2006, Grugliasco (To): giornata di studio “I sistemi drenanti nei dissesti dl territorio”.
- 17 novembre 2005, Lugano-Tevano (CH): giornata di studio “Radon – Fenomeno naturale e pericolo per la salute”, organizzata dall’Istituto di Scienze della Terra – SUPSI.
Abilitazioni
- maggio 2004: abilitazione all’attività di Coordinatore per la sicurezza ai sensi del D. Lgs. 494/96.
Pubblicazioni
- 2006: “La civiltà dell'acqua. I fontanili”; in “Conoscere Santa Cristina: i fontanili, le rogge, le chiuse, i canali”, Museo Etnografico “Come eravamo” di Santa Cristina di Borgomanero. L'articolo completo può essere consultato o scaricato dal sito del museo.
- 2005: “Viaggio geologico nella Valle del Torrente Sizzone” in “Quaderni Borgomaneresi – 8 Borgomanero Verde”, Roberto Vecchi Editore. Leggi l'incipit qui
Collaborazioni
- marzo-agosto 2007: collaborazione con lo studio Ingea S.r.l. di Milano per la gestione del piano di controllo ambientale, della Qualità e della Sicurezza del cantiere di raddoppio della linea ferroviaria Alta Capacità/Alta Velocità Padova-Mestre (Impresa S.Matarrese S.p.A.).
- dal maggio 2006: collaborazione con lo studio Ingea S.r.l. di Milano per la gestione di commesse di carattere ambientale ed inerenti la caratterizzazione e la bonifica di siti contaminati.
- dal marzo 2005: collaborazione con la Ecotherm S.p.A. di Pomezia (Roma) per la gestione di commesse di carattere ambientale ed inerenti la caratterizzazione e la bonifica di siti contaminati.
Nomine
- dal luglio 2011: membro della Commissione Edilizia del Comune di Riva Valdobbia (Vc).
- dal febbraio 2006: iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici del giudice del Tribunale di Novara, come esperto in Scienze Geologiche, Geotecnica, Idrogeologia e Geologia Applicata.
- dal giugno 2005: membro della Commissione Edilizia del Comune di Bogogno (No).

STUDIO DI GEOLOGIA
Dott. Geol. Mattia BERTANI
Casale Tabuloni, 32
28021 Borgomanero (No)
P.I. 01922860034

tel. +39 0322 843722
fax. +39 0322 060155
cell. +39 349 1884498

mail:info@studiobertani.it
contatto skype: mattiab77