Lo Studio di Geologia ha sede a Borgomanero, in Provincia di Novara, e dal 2003 offre consulenza tecnica specializzata a servizio di Comuni, Enti Pubblici, Imprese, Studi di Progettazione, Agenzie Immobiliari, Liberi Professionisti e Privati Cittadini nel campo della geologia, della geotecnica, dell'idrogeologia e dell'ambiente (relazioni geologiche, relazioni geotecniche, relazioni sismiche, indagini in sito, prove penetrometriche, pratiche per interventi in vincolo idrogeologico, studi idrogeologici e progettazione di pozzi, studi di impatto ambientale, consulenza nella gestione delle terre e rocce da scavo, bonifiche e caratterizzazioni ambientali, progettazione di interventi di ingegneria naturalistica, progetti di sistemazione di dissesti, etc.). Per una descrizione approfondita delle prestazioni offerte si consiglia di visionare la pagina dei servizi.
-
Si propone di soddisfare al meglio le due principali necessità del Cliente:
-
- qualità delle indagini e nell'interpretazione dei dati;
-
- rapidità nei tempi di consegna.
LA PROFESSIONE DEL GEOLOGO E I DIRITTI DEL CITTADINO
“La professione del geologo è di preminente interesse pubblico e generale. In particolare il geologo si riconosce nei princìpi costituzionali di salvaguardia della salute dell'ambiente ed opera per la tutela ed integrità geologica del territorio, anche con azione di prevenzione e mitigazione dei rischi di dissesto”
(art.1 del Codice Deontologico della Professione di Geologo).
Le sue competenze sono definite dall'art. 41 del Decreto del Presidente della Repubblica 328/2001.
Il Cittadino ha il diritto di vedere corredato il proprio progetto
(o il proprio atto di compravendita) da una relazione geologica
e da una relazione geotecnica, come prescritto
dalla normativa vigente
per la totalità degli interventi edilizi e per la maggior parte dei restanti
interventi. Questi elaborati infatti contengono i risultati delle
indagini condotte (come sondaggi o prove penetrometriche proprio per valutare e mitigare il rischio a cui possono
essere soggette la nuove strutture in progetto, per garantire nel tempo
la sicurezza delle opere e delle persone. Inoltre, la mancanza in fase
progettuale della relazione geologica o della relazione geotecnica rappresenta
un'inadempienza delle disposizioni di legge e può costituire
titolo di impugnazione per carenza documentale della delibera
approvativa, rilasciata quindi in modo illegittimo, e conseguente
motivo di nullità degli atti assunti.
Il Cittadino ha il diritto di conoscere la provenienza e la natura – fisica e chimica – dei terreni che verranno utilizzati per la sistemazione della sua proprietà, e pertanto deve pretendere il rispetto della vigente normativa sulla gestione delle terre e rocce da scavo, finalizzata a conseguire il massimo rispetto della salute umana e ambientale.